da md-admin | 13 Ott 2024
L’hamburger di zucca è una deliziosa e sana alternativa vegetariana che dimostra come la cucina senza carne possa essere ricca di sapore e creatività. La dolcezza naturale della zucca si sposa perfettamente con spezie e aromi, regalando un burger gustoso e nutriente. Questo piatto versatile può essere facilmente personalizzato utilizzando altre verdure, come zucchine, carote o spinaci, offrendo infinite possibilità a chi segue uno stile di vita vegetariano. Perfetto per chi cerca piatti genuini e sfiziosi, è una prova che la cucina vegetariana è tutto fuorché monotona!
Hamburger di zucca e carote
L'hamburger di zucca è un'ottima alternativa vegetariana al classico hamburger, perfetto per chi cerca un piatto gustoso e sano. Preparato con la zucca, che dona un sapore dolce e delicato, può essere facilmente adattato utilizzando altre verdure come zucchine, carote o spinaci, rendendolo versatile e adatto a diverse stagioni. Ideale per chi segue una dieta vegetariana, questo burger è ricco di sapore e si presta a infinite combinazioni con salse e contorni vari!
-
300
gr
zucca
-
1
carota
-
1
cipolla bionda
-
1
fetta
pane raffermo ammollato nel latte
-
1
uovo
-
2
cucchiai
parmigiano
-
2
cucchiai
pangrattato
-
2
cucchiai
farina di mais
-
qb
sale
-
qb
olio
-
Tagliare zucca, carote e cipolla a tocchetti salare e far stufare in padella per 15 minuti, finchè le verdure non saranno morbide
-
Trasferire il composto in una ciotola e schiacciarlo con una forchetta. Una volta raffreddato aggiungere il pane ben strizzato, l'uovo, il parmigiano ed il pangrattato
-
Mettere in un piatto piano pangrattato e farina di mais ben mischiati e con l'aiuto di un coppa pasta dare forma agli hamburger. Ce ne vorranno circa 2 cucchiai abbondanti per ogni hamburger (dipende dalla dimensione del coppapasta)
-
Gli hamburger possono essere cotti subito in pasella con un filo d'olio, possono essere conservati in frigo per un paio di giorni oppure congelati. Io li separo con un quadrato di carta da forno e li congelo di modo da averli sempre pronti all'occorrenza
Amazon Link
Coppa pasta in acciaio
https://amzn.to/3zYcWBs
da md-admin | 20 Giu 2020
Polpettone
Ricetta svuotafrigo, gli ingredienti base sono il pane raffermo che io metto in ammollo in acqua, ma se volete un gusto più ricco potete rinvenirli nel latte, e le uova. Il resto va bene tutto, verdure che vi avanzano in frigo, formaggi, salumi. Largo alla creatività.
-
2
panini
raffermi
-
1
uovo
-
2
fette
tacchino al forno
-
2
cucchiai
parmigiano
-
½
peperone
-
½
cipolla rossa
-
qb
sale
-
qb
pepe
-
Mettere i panini raffermi in ammollo o in acqua o nel latte per qualche minuto, quindi strizzarli per bene e metterli in una ciotola spezzettati con le mani. Aggiungere l'uovo, il parmigiano, l'affettato tagliato a stiscioline, il peperone a cubetti, la cipolla sale e pepe. Mischiare bene con le mani fino ad ttenere un impasto modellabile.
-
Su un foglio di pellicola adagiare tutto il composto al centro, e fare con le mani un salame da avvolgere bene stretto nella pellicola, chiudendolo a caramella. Utilizzare più fogli di pellicola una sopra l'altro di modo da isolarlo per bene e fargli mantenere la forma. mettere in frigo per 30 minuti
-
Portare ad ebollizione una pentola d'acqua piuttosto capiente e far bollire il polpettone avvolto nella pellicola e direttamente tirato fuori dal frigo. fare bollire delicatamente per 30 minuti. Il polpettone deve essere ben sommerso
-
Una volta trascorsi i 30 minuti fare raffreddare su una graticola per 15 minuti, Affettarlo con un coltello ben affilato proprio come il classico polpettone.
Si può accompagnare con una salsa a piacere, io ho utilizzato una salsa di finocchi, patate e un pezzo di peperone poi frullato e ggiustato di sale
da md-admin | 11 Giu 2020
Fori di zucchine ripieni
In questo periodo di lockdown mi sono data all'orto sul terrazzo e tra le tante cose che ho piantato, addirittura i capperi e le patate, ho piantato le zucchine e quindi sono spuntati i fiori, così ho avuto la possibilità di preparare una delle mie ricette preferite a km0. Qui ho fatto un ripieno molto semplice ma ognuno di voi può sbizzarrirsi a creare i più svariati ripieni sia di carne che di verdure.
-
8
fiori
di zucchine
-
1
panino raffermo
-
3
fette
prosciutto crudo
-
1
uovo
-
2
cucchiai
parmigiano grattuggiato
-
qb
sale
-
qb
pepe
-
qb
spezie (timo, menta)
-
Per prima cosa si raccolgonoi fiori, va fatto di mattina presto altrimenti si richiudono, va subito tolto il pistillo e lavato con delicatezza perchè si rompono facilmente. Asciugateli e o usateli subito oppure si conservano fino a 3 giorni in frgio dentro un contenitore ben chiuso
-
Mettere a bagno nell'acqua (o nel latte se vi piace di più) il panino raffermo per 10 minuti. Strizzarlo bene e spezzettarlo in una ciotola
-
Aggiungere l'uovo, il parmigiano, il proscutto sminuzzato, sale pepe e spezie
-
Riempire i fiori di zucchina delicatamente e metterli in forno statico a 160° per 10 minuti
da Laura Motta | 18 Mag 2020
Pollo alla birra
Risulta ormai piuttosto evidente che ami il pollo, in tutte e sue parti e in tutte le sue cotture. Ve ne propongo una sperimentata recentemente che mi ha davvero entusiasmata; è piaciuta anche al mio compagno, amante purista della carne rossa!
-
1
potto di pollo
-
33
cl
birra chiara
-
qb
miele
-
qb
erme aromatiche (a piacere)
-
1
spicchio
d'aglio
-
qb
sale
-
Per prima cosa ho diviso il due il petto di pollo e l'ho messo a marinare con sale, birra ed erbe aromatiche (io ho sceltro menta e timo limone, ma scegliete secodo i vostri gusti). Ho coperto la ciotola con la pellicola e ho messo in frigo per 30 minuti.
-
Ho scolato il pollo e in una padella rovente ho messo un filo d'olio e lo spicchio d'aglio e ho fatto dorare il pollo da tutti i lati sfumandolo con un mestolino di birra della marinatura e intanto ho preriscaldato il forno a 180°.
-
A questo punto trasferisco tutto il conteuto della padella in una pirofila rivestita di carta da forno aggiungendo il resto della marinatura e ho spennellato il pollo con del miele.
-
Lascio cuocere per 30 minuti circa, rigirandolo a metà cottura e spennelandolo anche dall'altro lato di miele. Bisogna avere l'accortezza durante tutta la cottura di tenere il pollo irrorato con il suo sughetto.
da Laura Motta | 26 Gen 2020
Pollo fritto, gustoso croccoante ed incredibilmente light
Fare il pollo fritto nella friggitrice ad aira, è velocissimo, non c'è bisogno nè di scaldare l'olio, fare la panatura, sporcare mezza cucina, nè di accendere il forno ed aspettare che vada in temperatura se invece siete come me e andate matti per il pollo fritto, ma meglio cuocerlo nel forno altrimenti divento una balena. Eccolo, il compromesso perfetto. provare per credere.
-
Tutto, qui: condire i pollo crudo con il sale sia davanti che dietro, sistemare le cosce sul cestello della friggitrice e fare andare per 35 minuti a 200°. Giratelo verso il 18° minuto. E basta, proprio così.